Il progetto nasce su un’area di oltre 1000 mq, situata in un contesto verdeggiante e tranquillo di palazzine e villini all’interno del Grande Raccordo Anulare, dal quale dista solo 3 km.
Il volume, traendo ispirazione dalla morfologia del terreno, è costituito da due parallelepipedi leggermente traslati tra loro lungo la direzione verticale; tale slittamento permette una chiara separazione tra la zona giorno e la zona notte poste a quote differenti. Conferiscono movimento alla volumetria le falde asimmetriche della copertura e la presenza delle terrazze coperte.
A completamento della progettazione si è tenuto conto di alcune strategie specifiche volte alla sostenibilità e al risparmio energetico, tra cui: il posizionamento degli spazi interni in base al soleggiamento, l’adeguato apporto di luce naturale proveniente dalle ampie finestre e la predisposizione di un impianto a pannelli fotovoltaici e solari.